Elisa Santangelo

Large image with text boxI disturbi del sonno

I disturbi del sonno

Cause e rimedi naturali ai disturbi del sonno

Il sonno svolge importanti funzioni nel nostro organismo: cognitive, immunitarie e di riparazione. Si calcola, tuttavia, che un terzo della popolazione mondiale dopo i 40 anni soffra di disturbi del sonno.

Dormire è indispensabile per la sopravvivenza. Il sonno si divide in REM e NREM. Il REM è collegato alle funzioni cerebrali e mentali mentre il NREM è la parte più istintiva, di conservazione. Il sogno si accompagna alla fase Rem: è uno stadio in cui le informazioni vengono rielaborate anche se molti meccanismi devono essere ancora compresi.

Gli stadi sono 4:

  1. addomertamento con rilassamento dei muscoli, rallentamento battito cardiaco e abbassamento temperatura
  2. sonno leggero: frequenza cardiaca rallenta e inizia a lavorare il sistema immunitario
  3. sonno profondo livelli metabolici sono molto lenti e le onde cerebrali ampie
  4. sonno profondo effettivo : rigenerazione dell’organismo e Fase REM.

Fino ai 13 anni bisogna dormire almeno 10 ore, dai 19 ai 25 anni 8 ore, poi diminuiscono progressivamente con l'aumentare dell'età.

I disturbi del sonno possono avere diverse cause:

  • Patologie come apnee notture o fibromialgia
  • Squilibri ormonali nella donna
  • Cena pesante e disturbi della digestione
  • Stress, ansia e agitazione

Possibili rimedi naturali:

  • Piante che favoriscano il rilassamento come melissa, biancospino,valeriana
  • Melatonina in caso di difficoltà nell’addormentamento
  • Integrare con teanina per controllare stress favorire il sonno
  • Integrare con il magnesio che aiuta il sistema nervoso centrale
  • Integrare con 5HTP idrossitriptofano precursore della serotonina e griffonia
  • Utilizzo di alcuni aminoacidi

Consigli pratici:

  • Un’alimentazione naturale ed una cena leggera
  • Meditare o dedicarsi ad attività come lo yoga
  • Non fare sport prima di dormire
  • Dedicarsi a riti rilassanti:una tisana, un bagno caldo, ascoltare musica
  • Non utilizzare cellulare o ipad a letto soprattutto per lavoro
  • Non guardare la televisione a letto
  • Evitare i pisolini pomeridiani
  • Se si è afflitti dai problemi cercare di distrarsi con un libro o qualcosa di divertente
  • Non guardare trasmissioni angoscianti o che ci fanno agitare )es politica!)
  • Pensare alle cose belle accadute durante la giornata prima di dormire
  • Affidarsi come sopra alla cura delle piante in caso di necessità
  • Se l’insonnia diventa cronica e grave rivolgetevi agli specialisti.

 


Le Vostre Guide: Elisa e Maurizio

Siamo Elisa Santangelo e Maurizio Amato, coppia di Naturopati uniti dalla stessa missione: guidarti verso il tuo benessere totale.

Maurizio Amato

  • ✔️ Naturopata specializzato in nutrizione e dimagrimento.
  • ✔️ Creatore del Metodo NoDiet (con cui ha perso 65 kg in 9 mesi).
  • ✔️ Autore di libri e formatore.

Elisa Santangelo

  • ✔️ Erborista, Cosmetologa, Skin Specialist e Naturopata.
  • ✔️ Ideatrice della linea cosmetica BNaturLife.
  • ✔️ Creatrice del Metodo BNatur 2.0 (corsi di ringiovanimento e automassaggio).
  • ✔️ Autrice di libri.

You may also like

Visualizza tutto
Example blog post
Example blog post
Example blog post